Auguri. A lei e alla gente di Birmania. Condannata agli arresti domiciliari, Aung San Suu Kyi ci chiede: Usate la vostra libertà per promuovere la nostra. Questo, un piccolo contributo. Leggi di seguito la biografia della leader birmana. Nome Aung San Suu Kyi Data e luogo di nascita 19 giugno 1945 – Birmania, attuale […]
La guerra, o quanto meno l’occupazione di un paese straniero, non si fa per interesse ma per seguire gli ideali o esportare la democrazia. Colpevole di non esserne a conoscenza e aver dichiarato che i soldati tedeschi sono in Afganistan per tutelare gli interessi economici del loro paese, il presidente della repubblica di Germania ha […]
Dalla ormai storica discesa in campo all’altrettanto riuscita scelta di campo, dalla dura e difficile traversata del deserto al famigerato tridente fallimentare, con gli alleati sempre intenti a sbadigliare, quanta fatica in più ti è toccata fare. Quale però a questo punto per tutti la morale? È presto detto: con Berlusconi unica punta non c’è […]
Nel 1987 la Kodak lanciò la Weekender, una macchina fotografica usa e getta. Molti acquirenti chiamarono il servizio di assistenza per sapere se potessero usarla nei giorni feriali. L’aneddoto è raccontato nel libro Il principio di Dilbert.
La Gran Bretagna ha un nuovo governo. Per la prima volta nella sua storia la più antica democrazia del mondo ha un governo di coalizione: conservatori e liberal democratici. Dalle urne infatti era uscito un verdetto che portava allo stallo: nessun partito avrebbe avuto la maggioranza per governare. Gli osservatori prevedevano tempi lunghi: come se […]
Qualche giorno fa il ministro dei trasporti elvetico Moritz Leuenberger avrebbe avuto un malore: svenuto in ufficio, avrebbe picchiato con la testa sullo spigolo della scrivania. Immediatamente soccorso, è stato ricoverato nell’ospedale di Berna: sta meglio e le sue condizioni non destano preoccupazione. Lo strano incidente sembrerebbe trovare origine, secondo indiscrezioni non confermate, nella notizia […]
In Italia abbiamo un “governo del fare”. Un governo che fa dell’azione il suo cavallo di battaglia: con qualche risultato, si direbbe, visto che i non trascurabili problemi che vive non scalfiscono la sua popolarità. Registrato il successo del “fare” politico, una candidata del PD in Emilia Romagna alle ultime elezioni regionali (tale Marani) ha […]
Il denaro pubblico americano è sacro e va utilizzato con attenzione estrema. Il denaro pubblico italiano invece non appartiene a nessuno e tutti hanno il diritto di disporne a proprio piacimento.
Il 30 gennaio 2010 Sergio Romano scrive su “Il Corriere della Sera”, a proposito dell’interrogatorio a Tony Blair da parte della commissione parlamentare d’inchiesta britannica sulla guerra in Iraq, un articolo nel quale sostiene la seguente tesi: Eleggiamo i nostri leader nella speranza di essere governati da uomini che si sono dedicati alla buona amministrazione […]
Il Sindaco di Milano Letizia Moratti intende intitolare una via o un giardino a Bettino Craxi, leader del Partito Socialista condannato per corruzione durante Mani Pulite e scomparso 10 anni fa in Tunisia, durante la latitanza. La decisione ha suscitato polemiche. Per il Sindaco è “giusto, nella ricorrenza del decennale della morte di Bettino Craxi, […]