
Sono Arduino Mancini e questo è il mio blog, attraverso il quale cerco di offrire spunti di riflessione e strumenti per la formazione a quei lettori che intendono sviluppare efficacia di pensiero e accrescere la propria efficacia personale: nella vita privata e in quella professionale.
La formazione personale, la gestione della carriera, infrangere il soffitto di cristallo, la ricerca di un lavoro, la gestione del capo, lo sviluppo del pensiero critico, la gestione di un negoziato, la diversità di genere sono solo alcuni dei temi che affronteremo insieme: in basso, a destra della pagina, trovi i post suddivisi per categoria.
A completare il panorama degli strumenti a tua disposizione troverai le recensioni di libri e film, corsi di formazione e percorsi di coaching diretti a persone, gruppi e organizzazioni.
Una peculiarità di questo blog?
Sono convinto che il compito di un blogger non sia quello di dispensare verità, ma di lasciare a chi legge almeno un dubbio da custodire fra le pagine dei suoi appunti: e domande da condividere.
Con me e con la comunità di tibicon.
A presto leggerti!
Uno strumento essenziale per chi cerca lavoro e chi seleziona il personale
Post rivisto il 30 marzo 2020 È passato del tempo da quando ho scritto per la prima volta dell’anti-curriculum, promettendo di presentare a breve il mio a titolo di esempio: ora voglio mantenere la promessa fatta senza attendere oltre. Ormai da qualche tempo serpeggia la notizia che selezionatori e cacciatori di teste impiegheranno, accanto […]
La vignetta raffigura una situazione realmente accaduta domenica scorsa in una località di mare. Piccolo ristorante in posizione incantevole, vista mare: memorabile il tagliere misto di formaggi e affettati. Unico neo la strategia di servizio: servire la focaccia solo farcita, mai in accompagnamento ad altro piatto e in sostituzione del pane. L’unica soluzione per soddisfare […]
La scena rappresentata nella vignetta nasce dalla mia prima presentazione nel ruolo di direttore di business: i nomi sono privi di interesse, anche perché nessuna delle persone presenti in quella riunione mi risulta essere ancora in organico nella stessa organizzazione. La presentazione avveniva a una settimana dalla mia assunzione e riguardava una decisione strategica che […]
Da oggi vorrei cominciare un percorso per aiutare i lettori, e me stesso, nella comprensione del significato del pensiero critico e nel suo sviluppo. Nel glossario di tibicon ho definito il pensiero critico come quel “complesso di conoscenze e competenze che sostiene il processo di valutazione del significato autentico delle argomentazioni ascoltate, finalizzato a stabilire […]
Questa mattina ho ricevuto una mail da Maura La Greca, Italian Partner di CESVI (organizzazione laica e indipendente che opera per la solidarietà mondiale), che ho incontrato qualche giorno fa proprio in CESVI apprezzandone professionalità ed entusiasmo. Ho chiesto a Maura di pubblicare la mail su tibicon ed eccola qua: la foto è della volontaria […]
Attraverso il nome l’organizzazione deve essere capace di generare con immediatezza le condizioni affinché la transazione (economica nel caso di un’impresa, di altro genere in caso di organizzazioni diverse) che intende avere con il mercato e/o con il pubblico, trovi terreno favorevole in sede di proposta. Curioso, a questo proposito, il nome che si sono […]
La spiegazione Stratagemma fra i più complessi, è prevalentemente declinato in due modi, molto diversi fra loro. Prima di tutto in guerra, dove il comandante deve sfruttare l’esercito come un corpo unico e sono indispensabili unità d’intenti e d’azione, che si realizzano solo con una rigida disciplina e con l’obbedienza al comandante in ogni azione. […]
La disoccupazione giovanile rappresenta un problema serio per lo sviluppo della società. Per molti genitori offrire ai figli la possibilità di costruirsi una vita in autonomia e in accordo a ciò che sentono di essere rappresenta, forse, la priorità della vita. Eppure i ragazzi fanno fatica, troppa fatica a trovare un lavoro. Solo questione di […]
Nell’interessante dibattito che è seguito al post per titolo Il problem solving per…inerzia è emerso il concetto del deterioramento della leadership come conseguenza di una tendenza alla “non decisione”. È vero questo? La percezione di “non decisione” genera nel seguace una sensazione di debolezza del leader?
Terribile...
L’iniziativa di Massimo Mamoli su Linkedin consiste nel chiedere la cancellazione della programmazione dello spot che potete vedere qui sopra firmando la petizione che trovate cliccando qui. La mia posizione sul tema è nota a quanti seguono il mio blog: nessuna sorpresa quindi che abbia deciso di sostenere l’iniziativa di Massimo firmando la […]